Immergersi nella bellezza storica, naturale e paesaggistica di Sirolo e del Conero
Soggiornare all’affittacamere Relais il Torrione significa percorrere a piedi o in bici gli incantevoli sentieri del Conero, tra natura incontaminata e panorami mozzafiato. Significa abbandonarsi al blu del nostro mare e decidere di visitare tutta la costa dalle grotte dei pescatori del Passetto di Ancona fino all’incantevole Numana. Sirolo è all centro di uno dei tratti più suggestivi della Riviera del Conero. Un’esperienza perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del benessere e della scoperta di luoghi e persone.

Sirolo
Situato tra la flora rigogliosa del Monte Conero e le acque cristalline del Mare Adriatico, il magnifico borgo medievale di Sirolo è noto come la “Perla del Conero”: un luogo magico di arte, natura e cibo, immerso in uno scenario mozzafiato.
Le spiagge incontaminate, le scogliere a strapiombo, le grotte misteriose e le bianche rocce coperte di boschi di pini che si affacciano su acque profonde e trasparenti, fanno di Sirolo la meta perfetta per coloro che cercano una natura intatta.
Caratterizzato da un clima soleggiato e ventilato, il pittoresco paese di Sirolo si trova tra un mare ricco di pesci e colline ondulate coltivate a grano, vite e ulivi, protetto a nord dal verde promontorio del Monte Conero. Il simbolo di Sirolo è la splendida spiaggia delle Due Sorelle, considerata una delle dieci più belle, suggestive ed incontaminate d’Italia, così chiamata per la presenza di due scogli gemelli che emergono dalle acque. Caratterizzata da ghiaia bianchissima, la spiaggia è una combinazione di sassi e scogli che si riversano nel mare creando un panorama unico.
Il Conero
Il Parco Regionale del Conero è un ambiente incontaminato che si estende su una superficie di 5.800 ettari, custodendo la bellezza della costa settentrionale che si estende dal Passetto al Trave, passando per la Baia di Portonovo e continuando con il Monte Conero e le colline circostanti. Si sviluppa fino alla costa sud che va da Sirolo a Marcelli di Numana, per poi terminare lungo la pianura del fiume Musone.
All’interno del Parco del Conero sono custodite antiche testimonianze di arte, cultura, storia e tradizioni, autentiche perle preziose che arricchiscono l’ambiente e le conoscenze di chi lo visita.
Per esplorare le meraviglie naturalistiche del Parco del Conero, consulta la mappa dei sentieri escursionistici che si immergono tra foreste e pinete. Percorsi che si intrecciano tra cespugli di corbezzoli e ginestre, all’ombra di maestosi lecci e dei pini, lungo le colline che si affacciano sul mare.
La straordinaria bellezza del paesaggio è caratterizzata dalla varietà del litorale roccioso, delle foreste, delle radure, dei prati, dei terreni coltivati e delle piccole spiagge. Questo è l’habitat di numerose piante tipiche della macchia mediterranea. Questi straordinari luoghi così diversificati offrono una vasta gamma di attività: vela, surf, windsurf, kitesurf, immersioni subacquee alla scoperta di relitti e fondali del Conero, passeggiate a cavallo e trekking.
Infine, imperdibile lungo la “Strada del Rosso Conero” è la visita alle cantine dove è possibile acquistare prodotti tipici di eccellente qualità come olio, miele e vino. Alcuni percorsi potrebbero essere temporaneamente chiusi.
