Le spiagge di Sirolo e della Riviera del Conero

    Arrivo Partenza

    SCONTO DEL 10% SU PRENOTAZIONI TELEFONICHE

    Meravigliose spiagge nelle acque cristalline dell’Adriatico


    Il Conero Relais è situato vicino ad alcune delle spiagge più suggestive della riviera, come Spiaggia Urbani, la spiaggia di San Michele e quella dei Sassi Neri, facilmente accessibili a piedi tramite gli appositi sentieri, oppure tante altre nelle vicinanze raggiungibili anche usufruendo dei comodi trasporti comunali.

    rolo


    SPIAGGIA URBANI

    Questa incantevole baia a forma di mezzaluna si trova ai piedi del borgo di Sirolo. Dal nostro Relais circa 8 minuti a piedi.

    Caratterizzata da ghiaia fine e sassolini, la spiaggia è delimitata a sud da un molo e da una caratteristica cavità naturale, mentre a nord è protetta da una barriera semicircolare di scogli. Qui si trova una breve porzione di spiaggia libera insieme a uno stabilimento balneare e un ristorante. Nelle giornate di mare calmo, è piacevole fare una passeggiata lungo la costa fino ad arrivare alla spiaggia di San Michele. 

    Modalità di accesso

    • Da Sirolo Centro Storico, proseguendo lungo Via Bosco
    • Con il servizio di bus navetta disponibile durante i mesi estivi

    Opzioni di parcheggio

    • Parcheggio a pagamento in Via Bosco
    • Parcheggio a pagamento in Via Moricone
    • Parcheggio gratuito in Piazza Municipio



    SPIAGGIA SAN MICHELE

    La spiaggia di San Michele offre una lunga distesa di sabbia e ghiaia finissima, circondata dal verde della flora mediterranea, dal bianco delle scogliere e dall’azzurro profondo del mare. Questo tratto di costa rimane uno dei luoghi più belli e suggestivi della Riviera del Conero. Scendendo dal comodo sentiero vi affaccerete su uno dei panorami più suggestivi di quel tratto

    Spiaggia attrezzata da stabilimenti balneari alternati a tratti di spiaggia libera. Grazie alla presenza di un maestrale favorevole, San Michele è particolarmente apprezzata dagli amanti del windsurf.

    Modalità di accesso

    • È possibile raggiungere la spiaggia a piedi partendo dal centro di   Sirolo, seguendo il sentiero che discende attraverso il bosco dal Parco della Repubblica.
    • Durante i mesi estivi è disponibile un servizio navetta per raggiungere la spiaggia che fa sosta in diversi punti del paese.

    Opzioni di parcheggio

    • Sono disponibili parcheggi a pagamento in Piazza Brodolini e Piazza B. Gigli.
    • Via Vivaldi offre sia parcheggi a pagamento che gratuiti.
    spiaggia di San Michele a Sirolo
    spiaggia dei Sassi Neri a Sirolo



    SPIAGGIA SASSI NERI

    Il litorale dei Sassi Neri deve il suo nome alle rocce scure che caratterizzano il fondale.

    Questa spiaggia selvaggia e non attrezzata, composta da ciottoli, ghiaia e rocce, è perfetta per coloro che desiderano godersi il mare e la natura in un’atmosfera di totale pace e autonomia senza l’ausilio di stabilimenti o comodi lettini!

    Modalità di accesso

    • È possibile raggiungere la Spiaggia dei Sassi Neri a piedi partendo dalla Spiaggia San Michele e dirigendosi verso nord o seguendo il sentiero numero 303 da Sirolo.
    • Durante i mesi estivi è disponibile un servizio di bus navetta per raggiungere la spiaggia che fa sosta in diversi punti del paese.

    Opzioni di parcheggio

    • È possibile trovare parcheggio a pagamento in Piazza Brodolini e Piazza B. Gigli.
    • In alternativa, Via Vivaldi offre sia parcheggi a pagamento che parcheggi gratuiti.

    LE SPIAGGE NELLE VICINANZE




    SPIAGGIA DEL FRATE O DI SOTTOSANTA

    Scoprirete un paradiso nascosto tra le bianche scogliere e la lussureggiante vegetazione del Monte Conero. Qui potrete godere solo del dolce suono delle onde che si infrangono sulla riva, creando una melodia rilassante.

    La Spiaggia del Frate è una incantevole insenatura di ghiaia fina, circondata dal verde del Parco del Conero e dal bianco della roccia calcarea, curata e perfetta per le coppie. Il suo nome deriva dall’antico convento francescano del XIII secolo situato sulla sommità, ma gli abitanti di Numana la conoscono come “Sottosanta” per via del cimitero dei colerosi situato proprio sopra di essa, dove venivano sepolti i malati di colera. Questo spiega il significato di “Sottosanta” come zona sotto il cimitero. Il punto distintivo di questa spiaggia è una grande roccia bianca emergente dal mare chiamata “Sasso del Bo” (o “Sasso del Bue”).

    Modalità di accesso

    • Partendo dal centro di Numana, è possibile seguire una strada asfaltata in discesa che porta alla Spiaggiola e poi continuare lungo la costa fino alla Spiaggia del Frate.
    • Dal porto turistico di Numana, basta seguire il percorso costeggiando la costa passando prima per la Spiaggiola e poi arrivando alla Spiaggia del Frate.
    • Da Piazza Nuova a Numana, è possibile seguire il sentiero indicato fino ad arrivare alla Spiaggiola, da dove si può proseguire verso la Spiaggia del Frate.



    SPIAGGIA “I LAVI”

    Situata appena al di fuori del centro di Sirolo e leggermente più a sud rispetto alla spiaggia Urbani, si trova la scogliera in calcare bianco da cui è possibile godere di una vista mozzafiato.

    Non troverete né stabilimenti né servizi in questo minuscolo tratto mozzafiato ma austero. Luogo adatto solo a persone dinamiche. 

    Modalità di accesso

    • Seguendo la strada che da Sirolo porta alla spiaggia Urbani, si trova una deviazione che conduce alla scogliera de “I Lavi”.
    • Attraverso il sentiero costiero che parte dal molo di Spiaggia Urbani e percorre la parte superiore de “I Lavi”.




    SPIAGGIA DELLE DUE SORELLE

    Conosciuta per la sua bellezza selvaggia e solitaria, la Spiaggia delle Due Sorelle è considerata una delle spiagge più affascinanti d’Italia e simbolo della Riviera del Conero. Il suo nome deriva dai due faraglioni gemelli che emergono dall’acqua cristallina e che, visti dalla prospettiva settentrionale, assomigliano a due figure di suore in preghiera.

    Questa spiaggia è caratterizzata dalla presenza di ghiaia e ciottoli, priva di servizi, e circondata da scogliere verticali che si ergono a picco sul mare, dove la natura regna sovrana come assoluta protagonista. Le limpide acque sono perfette per chi ama fare snorkeling. 

    Modalità di accesso (solo via mare)

    • Sono disponibili imbarcazioni che partono durante l’estate dalla Spiaggia San Michele di Sirolo, dal Porto di Numana e da Marcelli di Numana.
    • In alternativa, è possibile affittare canoe, tavole da sup e altre imbarcazioni presso tutti gli stabilimenti balneari di Sirolo come Spiaggia Urbani, San Michele e Sassi Neri.

    ATTENZIONE: È vietato attraversare il Passo del Lupo, il sentiero che collega il Monte Conero alla Baia delle Due Sorelle.

    spiaggia delle Due Sorelle